| AUTOGESTITA | • autogestita v. Participio passato femminile singolare di autogestire. |
| AUTOGESTITE | • autogestite v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di autogestire. • autogestite v. Seconda persona plurale dell’imperativo di autogestire. • autogestite v. Participio passato femminile plurale di autogestire. |
| AUTOGESTITI | • autogestiti v. Participio passato maschile plurale di autogestire. |
| AUTOGESTITO | • autogestito v. Participio passato di autogestire. |
| COGESTITA | • cogestita v. Participio passato femminile singolare di cogestire. |
| COGESTITE | • cogestite v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di cogestire. • cogestite v. Seconda persona plurale dell’imperativo di cogestire. • cogestite v. Participio passato femminile plurale di cogestire. |
| COGESTITI | • cogestiti v. Participio passato maschile plurale di cogestire. |
| COGESTITO | • cogestito v. Participio passato di cogestire. |
| DIGESTITA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DIGESTITE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DIGESTITI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DIGESTITO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GESTITA | • gestita v. Participio passato femminile singolare di gestire. |
| GESTITE | • gestite v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di gestire. • gestite v. Seconda persona plurale dell’imperativo di gestire. • gestite v. Participio passato femminile plurale di gestire. |
| GESTITI | • gestiti v. Participio passato maschile plurale di gestire. |
| GESTITO | • gestito v. Participio passato di gestire, gestirsi. |