| CISIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CRISI | • crisi s. (Medicina) cambiamento repentino dell’andamento di una malattia che ne decide l’esito, sia positivo sia negativo. • crisi s. (Psicologia) periodo nel quale vengono meno le proprie certezze. • crisi s. (Politica) (economia) (finanza) periodo di instabilità e di rischio: fase di cambiamento. |
| DISIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISII | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ELISI | • elisi agg. Maschile plurale di eliso. • elisi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di elidere. • elisi v. Participio passato maschile plurale di elidere. |
| EMISI | • emisi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di emettere. |
| FRISI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MAISI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| OMISI | • omisi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di omettere. |
| PTISI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RISIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RISII | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SMISI | • smisi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di smettere. |
| SVISI | • svisi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di svisare. • svisi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di svisare. • svisi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di svisare. |
| VISIR | • visir s. (Storia) definizione mancante; se vuoi, [visir aggiungila] tu. |