| CHIESA | • chiesa s. Comunità dove pregano i fedeli. • chiesa s. (Per antonomasia) (religione), (cristianesimo) la Chiesa cattolica. • chiesa s. (Architettura) struttura sacra dove vengono officiati pubblicamente gli atti di culto del cristianesimo. |
| CHIESE | • chiese s. Plurale di chiesa. • chiese v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di chiedere. |
| CHIESI | • chiesi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di chiedere. |
| DIESAI | • diesai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di diesare. |
| DIESEL | • diesel agg. (Meccanica) (tecnologia) (ingegneria) (di) motore a combustione interna dove il combustibile, in genere… • diesel agg. (Per estensione) (chimica) indica in modo generico il gasolio, ossia le miscele di carburanti normalmente… • diesel agg. Ciclo diesel, ciclo termodinamico per motori a combustione interna. |
| DIESIS | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DIESSE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FACIES | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GIESIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GIESIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| POIESI | • poiesi s. (Filosofia) l’attività creatrice dello spirito. • -poiesi suff. Seconda parte di lemmi il cui significato è formazione. |
| RIESCA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RIESCE | • riesce v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di riuscire. |
| RIESCI | • riesci v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di riuscire. • riesci v. Seconda persona singolare dell’imperativo presente di riuscire. |
| RIESCO | • riesco v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di riuscire. |
| SIESTA | • siesta s. Breve riposo dopo il mezzogiorno. |
| SIESTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |