| DISAERAMMO | • disaerammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di disaerare. |
| DISAERANDO | • disaerando v. Gerundio di disaerare. |
| DISAERANTE | • disaerante v. Participio presente di disaerare. |
| DISAERANTI | • disaeranti v. Participio presente plurale di disaerare. |
| DISAERASSE | • disaerasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di disaerare. |
| DISAERASSI | • disaerassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di disaerare. • disaerassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di disaerare. |
| DISAERASTE | • disaeraste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di disaerare. • disaeraste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di disaerare. |
| DISAERASTI | • disaerasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di disaerare. |
| DISAERERAI | • disaererai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di disaerare. |
| DISAEREREI | • disaererei v. Prima persona singolare del condizionale presente di disaerare. |
| DISAERIAMO | • disaeriamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di disaerare. • disaeriamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di disaerare. • disaeriamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di disaerare. |
| DISAERIATE | • disaeriate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di disaerare. |