| FINACCHE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INACERBI | • inacerbì v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di inacerbire. |
| INACETII | • inacetii v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di inacetire. |
| INACIDII | • inacidii v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di inacidire. |
| INACUTII | • inacutii v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di inacutire. |
| MINACCIA | • minaccia s. Frase o azione volta a intimorire l’interlocutore, adombrando il pericolo di un danno che costui subirebbe… • minaccia s. Affronto sfacciato, anche verbale. • minaccia s. Tentativo di prevalere in modo ingiusto adottando "mezzi" non propri e prospettando una punizione, talvolta violenta. |
| MINACCIO | • minaccio v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di minacciare. • minacciò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di minacciare. |
| PINACCIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RINACQUE | • rinacque v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di rinascere. |
| RINACQUI | • rinacqui v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di rinascere. |
| SPINACIO | • spinacio s. (Botanica) (Spinacia oleracea) è un vegetale fiorito, commestibile, appartenente alla famiglia delle… |
| TRINACRI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VINACCIA | • vinaccia agg. Di colore simile al viola. • vinaccia s. (Colore) colore simile al viola. • vinaccia s. Residuo della lavorazione della spremitura dell’uva formato da graspi, bucce e semi. |