| DISDEGNA | • disdegna v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di disdegnare. • disdegna v. Seconda persona singolare dell’imperativo di disdegnare. |
| DISDEGNI | • disdegni v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di disdegnare. • disdegni v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di disdegnare. • disdegni v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di disdegnare. |
| DISDEGNO | • disdegno s. Definizione mancante; se vuoi, [disdegno aggiungila] tu. • disdegno v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di disdegnare. • disdegnò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di disdegnare. |
| DISDEMMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISDESSE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISDESSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISDESTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISDESTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISDETTA | • disdetta s. (Obsoleto) rifiuto o obiezione circa l’esecuzione di una richiesta o di un ordine. • disdetta s. Comunicazione formale della cessazione univoca di un accordo o contratto in precedenza stipulato. • disdetta s. (Per estensione) sfortuna, evento sfortunato ed infausto. |
| DISDETTE | • disdette s. Plurale di disdetta. • disdette v. Participio passato femminile plurale di disdire. |
| DISDETTI | • disdetti v. Participio passato maschile plurale di disdire. • disdetti v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di disdettare. • disdetti v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di disdettare. |
| DISDETTO | • disdetto v. Participio passato di disdire. • disdetto v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di disdettare. • disdettò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di disdettare. |
| RISDEGNA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RISDEGNI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RISDEGNO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |