| DISAERANO | • disaerano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di disaerare. |
| DISAERARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISAERATA | • disaerata v. Participio passato femminile singolare di disaerare. |
| DISAERATE | • disaerate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di disaerare. • disaerate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di disaerare. • disaerate v. Participio passato femminile plurale di disaerare. |
| DISAERATI | • disaerati v. Participio passato maschile plurale di disaerare. |
| DISAERATO | • disaerato v. Participio passato di disaerare. |
| DISAERAVA | • disaerava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di disaerare. |
| DISAERAVI | • disaeravi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di disaerare. |
| DISAERAVO | • disaeravo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di disaerare. |
| DISAERERA | • disaererà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di disaerare. |
| DISAERERO | • disaererò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di disaerare. |
| DISAERINO | • disaerino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di disaerare. • disaerino v. Terza persona plurale dell’imperativo di disaerare. |