| DILACERAI | • dilacerai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di dilacerare. |
| LACERAMMO | • lacerammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di lacerare. |
| LACERANDO | • lacerando v. Gerundio presente di lacerare. |
| LACERANTE | • lacerante agg. Definizione mancante; se vuoi, [lacerante aggiungila] tu. • lacerante v. Participio presente di lacerare. |
| LACERANTI | • laceranti v. Participio presente plurale di lacerare. |
| LACERARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| LACERASSE | • lacerasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di lacerare. |
| LACERASSI | • lacerassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di lacerare. • lacerassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di lacerare. |
| LACERASTE | • laceraste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di lacerare. • laceraste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di lacerare. |
| LACERASTI | • lacerasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di lacerare. |
| LACERERAI | • lacererai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di lacerare. |
| LACEREREI | • lacererei v. Prima persona singolare del condizionale presente di lacerare. |
| LACERIAMO | • laceriamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di lacerare. • laceriamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di lacerare. • laceriamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di lacerare. |
| LACERIATE | • laceriate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di lacerare. |
| LACERTIDE | • lacertide s. (Zoologia), (erpetologia) rettile squamato dei Sauri. |
| LACERTIDI | • Lacertidi s. (Zoologia), (erpetologia) plurale di lacertide. • Lacertidi s. (Zoologia), (erpetologia) rettili squamati sauri. |
| LACERTOSA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| LACERTOSE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| LACERTOSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| LACERTOSO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |