| ALBERATA | • alberata v. Participio passato femminile singolare di alberare. |
| ALBERATE | • alberate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di alberare. • alberate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di alberare. • alberate v. Participio passato femminile plurale di alberare. |
| ALBERATI | • alberati v. Participio passato maschile plurale di alberare. |
| ALBERATO | • alberato v. Participio passato di alberare. |
| ALBERATURA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ALBERATURE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISALBERATA | • disalberata v. Participio passato femminile singolare di disalberare. |
| DISALBERATE | • disalberate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di disalberare. • disalberate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di disalberare. • disalberate v. Participio passato femminile plurale di disalberare. |
| DISALBERATI | • disalberati v. Participio passato maschile plurale di disalberare. |
| DISALBERATO | • disalberato v. Participio passato di disalberare. |
| INALBERATA | • inalberata v. Participio passato femminile singolare di inalberare. |
| INALBERATE | • inalberate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di inalberare. • inalberate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di inalberare. • inalberate v. Participio passato femminile plurale di inalberare. |
| INALBERATI | • inalberati v. Participio passato maschile plurale di inalberare. |
| INALBERATO | • inalberato agg. (Araldica) attributo araldico che si applica al cavallo che si rizza sulle reni; si usa anche per l’unicorno… |