| CONSOCERAI | • consocerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di consociare. |
| CONSOCEREI | • consocerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di consociare. |
| CONSOCIAMO | • consociamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di consociare. • consociamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di consociare. • consociamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di consociare. |
| CONSOCIANO | • consociano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di consociare. |
| CONSOCIARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONSOCIATA | • consociata v. Participio passato femminile singolare di consociare. • consociata s. (Diritto) (economia) (commercio) (finanza) azienda intrecciata finanziariamente con un’altra, o controllata… |
| CONSOCIATE | • consociate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di consociare. • consociate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di consociare. • consociate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di consociare. |
| CONSOCIATI | • consociati v. Participio passato maschile plurale di consociare. |
| CONSOCIATO | • consociato agg. (Sociologia) (politica) (diritto) (economia)che è unito in società con altri. • consociato s. (Sociologia) (politica) (diritto) (economia)chi è unito in società con altri. • consociato v. Participio passato di consociare. |
| CONSOCIAVA | • consociava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di consociare. |
| CONSOCIAVI | • consociavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di consociare. |
| CONSOCIAVO | • consociavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di consociare. |