| CONTAGIA | • contagia v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di contagiare. • contagia v. Seconda persona singolare dell’imperativo di contagiare. |
| CONTAGIO | • contagio s. (Biologia) (medicina) diffusione di una malattia da un soggetto, animale o umano, a un altro. • contagio s. (Per estensione) definizione mancante; se vuoi, [contagio aggiungila] tu. • contagio s. (Senso figurato) definizione mancante; se vuoi, [contagio aggiungila] tu. |
| INTAGLIA | • intaglia v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di intagliare. • intaglia v. Seconda persona singolare dell’imperativo di intagliare. |
| INTAGLIO | • intaglio s. (Arte) rimozione di materia da altra materia per ricavarne un’opera d’arte. • intaglio v. Participio presente di intagliare. • intagliò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di intagliare. |
| MONTAGGI | • montaggi s. Plurale di montaggio. |
| MONTAGNA | • montagna s. (Geografia) conformazione del terreno che si eleva al di sopra dei 600/700 metri di altitudine. • montagna s. (Senso figurato) avere grandi dimensioni. • montagna s. (Senso figurato) grande quantità. |
| MONTAGNE | • montagne s. (Geografia)plurale di montagna. |
| PONTAGGI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SINTAGMA | • sintagma s. (Linguistica) combinazione di senso compiuto di elementi linguistici linearmente ordinati in una catena fonica. |
| SINTAGMI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VANTAGGI | • vantaggi s. Plurale di vantaggio. |
| VENTAGLI | • ventagli s. Plurale di ventaglio. |