| ANSIMAMMO | • ansimammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di ansimare. |
| ANSIMANDO | • ansimando v. Gerundio di ansimare. |
| ANSIMANTE | • ansimante agg. Definizione mancante; se vuoi, [ansimante aggiungila] tu. • ansimante v. Participio presente di ansimare. |
| ANSIMANTI | • ansimanti agg. Plurale di ansimante. • ansimanti v. Participio presente plurale di ansimare. |
| ANSIMASSE | • ansimasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di ansimare. |
| ANSIMASSI | • ansimassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di ansimare. • ansimassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di ansimare. |
| ANSIMASTE | • ansimaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di ansimare. • ansimaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di ansimare. |
| ANSIMASTI | • ansimasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di ansimare. |
| ANSIMERAI | • ansimerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di ansimare. |
| ANSIMEREI | • ansimerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di ansimare. |
| ANSIMIAMO | • ansimiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di ansimare. • ansimiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di ansimare. • ansimiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di ansimare. |
| ANSIMIATE | • ansimiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di ansimare. |
| CONSIMILE | • consimile agg. Qualità di ciò che nella forma è differente pur presentando il medesimo fondamento. |
| CONSIMILI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TRANSIMMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |