| CONSPERGA | • consperga v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di conspergere. • consperga v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di conspergere. • consperga v. Terza persona singolare del congiuntivo presente di conspergere. |
| CONSPERGE | • consperge v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di conspergere. |
| CONSPERGI | • conspergi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di conspergere. • conspergi v. Seconda persona singolare dell’imperativo di conspergere. |
| CONSPERGO | • conspergo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di conspergere. |
| CONSPERSA | • conspersa v. Participio passato femminile singolare di conspergere. |
| CONSPERSE | • consperse v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di conspergere. • consperse v. Participio passato femminile plurale di conspergere. |
| CONSPERSI | • conspersi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di conspergere. • conspersi v. Participio passato maschile plurale di conspergere. |
| CONSPERSO | • consperso v. Participio passato di conspergere. |
| CONSPETTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONSPETTO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INSPERATA | • insperata agg. Femminile di insperato. |
| INSPERATE | • insperate agg. Femminile plurale di insperato. |
| INSPERATI | • insperati agg. Plurale di insperato. |
| INSPERATO | • insperato agg. Definizione mancante; se vuoi, [insperato aggiungila] tu. |
| INSPESSII | • inspessii v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di inspessire. |