| CONCERTANO | • concertano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di concertare. |
| CONCERTARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONCERTATA | • concertata v. Participio passato femminile singolare di concertare. |
| CONCERTATE | • concertate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di concertare. • concertate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di concertare. • concertate v. Participio passato femminile plurale di concertare. |
| CONCERTATI | • concertati v. Participio passato maschile plurale di concertare. |
| CONCERTATO | • concertato v. Participio passato di concertare. |
| CONCERTAVA | • concertava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di concertare. |
| CONCERTAVI | • concertavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di concertare. |
| CONCERTAVO | • concertavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di concertare. |
| CONCERTERA | • concerterà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di concertare. |
| CONCERTERO | • concerterò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di concertare. |
| CONCERTINI | • concertini s. Plurale di concertino. |
| CONCERTINO | • concertino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di concertare. • concertino v. Terza persona plurale dell’imperativo di concertare. |
| INCERTEZZA | • incertezza s. Mancanza di certezza per quanto può accadere. • incertezza s. (Matematica) (statistica) parametro non negativo che caratterizza un intervallo di valori attribuiti… |
| INCERTEZZE | • incertezze s. Plurale di incertezza. |
| SCONCERTAI | • sconcertai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di sconcertare. |