| ANGUSTIAMMO | • angustiammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di angustiare. |
| ANGUSTIANDO | • angustiando v. Gerundio di angustiare. |
| ANGUSTIANTE | • angustiante v. Participio presente di angustiare. |
| ANGUSTIANTI | • angustianti v. Participio presente plurale di angustiare. |
| ANGUSTIARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ANGUSTIASSE | • angustiasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di angustiare. |
| ANGUSTIASSI | • angustiassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di angustiare. • angustiassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di angustiare. |
| ANGUSTIASTE | • angustiaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di angustiare. • angustiaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di angustiare. |
| ANGUSTIASTI | • angustiasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di angustiare. |
| ANGUSTIERAI | • angustierai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di angustiare. |
| ANGUSTIEREI | • angustierei v. Prima persona singolare del condizionale presente di angustiare. |
| BUONGUSTAIA | • buongustaia s. Femminile di buongustaio. |
| BUONGUSTAIE | • buongustaie s. Plurale femminile di buongustaio. |
| BUONGUSTAIO | • buongustaio s. Amante del buon mangiare. • buongustaio s. (Per estensione) buon intenditore. |