| INQUIETAMMO | • inquietammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di inquietare. |
| INQUIETANDO | • inquietando v. Gerundio di inquietare. |
| INQUIETANTE | • inquietante agg. Che desta inquietudine. • inquietante v. Participio presente singolare di inquietare. |
| INQUIETANTI | • inquietanti agg. Plurale di inquietante. |
| INQUIETARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INQUIETASSE | • inquietasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di inquietare. |
| INQUIETASSI | • inquietassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di inquietare. • inquietassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di inquietare. |
| INQUIETASTE | • inquietaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di inquietare. • inquietaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di inquietare. |
| INQUIETASTI | • inquietasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di inquietare. |
| INQUIETERAI | • inquieterai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di inquietare. |
| INQUIETEREI | • inquieterei v. Prima persona singolare del condizionale presente di inquietare. |
| INQUIETEZZA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INQUIETEZZE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INQUIETIAMO | • inquietiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di inquietare. • inquietiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di inquietare. • inquietiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di inquietare. |
| INQUIETIATE | • inquietiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di inquietare. |