| CONSERVASSERO | • conservassero v. Terza persona plurale del congiuntivo imperfetto di conservare. |
| CONSERVASSIMO | • conservassimo v. Prima persona plurale del congiuntivo imperfetto di conservare. |
| CONSERVATORIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONSERVATORIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONSERVATORII | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONSERVATORIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONSERVATRICE | • conservatrice agg. Che è in grado di conservare qualcosa. • conservatrice agg. Che è poco attente al progresso e all’innovazione. • conservatrice s. Persona in grado di conservare qualcosa. |
| CONSERVATRICI | • conservatrici agg. Che sono in grado di conservare qualcosa. • conservatrici agg. Che sono poco attente al progresso e all’innovazione. • conservatrici s. Persone in grado di conservare qualcosa. |
| CONSERVAZIONE | • conservazione s. (Ecologia) (tecnologia) insieme di procedimenti volti a mantenere integro un ambiente preesistente. |
| CONSERVAZIONI | • conservazioni s. Plurale di conservazione. |
| CONSERVERANNO | • conserveranno v. Terza persona plurale dell’indicativo futuro di conservare. |
| CONSERVEREBBE | • conserverebbe v. Terza persona singolare del condizionale presente di conservare. |
| CONSERVEREMMO | • conserveremmo v. Prima persona plurale del condizionale presente di conservare. |
| CONSERVERESTE | • conservereste v. Seconda persona plurale del condizionale presente di conservare. |
| CONSERVERESTI | • conserveresti v. Seconda persona singolare del condizionale presente di conservare. |
| CONSERVIFICIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INSERVIBILITA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |