| CONFERMAMMO | • confermammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di confermare. |
| CONFERMANDO | • confermando v. Gerundio presente di confermare. |
| CONFERMANTE | • confermante v. Participio presente di confermare. |
| CONFERMANTI | • confermanti v. Participio presente plurale di confermare. |
| CONFERMARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONFERMASSE | • confermasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di confermare. |
| CONFERMASSI | • confermassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di confermare. • confermassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di confermare. |
| CONFERMASTE | • confermaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di confermare. • confermaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di confermare. |
| CONFERMASTI | • confermasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di confermare. |
| DISCONFERMA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INFERMARONO | • infermarono v. Terza persona plurale dell’indicativo passato remoto di infermare. |
| INFERMAVAMO | • infermavamo v. Prima persona plurale dell’indicativo imperfetto di infermare. |
| INFERMAVANO | • infermavano v. Terza persona plurale dell’indicativo imperfetto di infermare. |
| INFERMAVATE | • infermavate v. Seconda persona plurale dell’indicativo imperfetto di infermare. |
| RICONFERMAI | • riconfermai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di riconfermare. |
| SEMIINFERMA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |