| INASTEREBBE | • inasterebbe v. Terza persona singolare del condizionale presente di inastare. |
| INASTEREBBERO | • inasterebbero v. Terza persona plurale del condizionale presente di inastare. |
| INASTEREI | • inasterei v. Prima persona singolare del condizionale presente di inastare. |
| INASTEREMMO | • inasteremmo v. Prima persona plurale del condizionale presente di inastare. |
| INASTEREMO | • inasteremo v. Prima persona plurale dell’indicativo futuro di inastare. |
| INASTERESTE | • inastereste v. Seconda persona plurale del condizionale presente di inastare. |
| INASTERESTI | • inasteresti v. Seconda persona singolare del condizionale presente di inastare. |
| INASTERETE | • inasterete v. Seconda persona plurale dell’indicativo futuro di inastare. |
| INNASTEREBBE | • innasterebbe v. Terza persona singolare del condizionale presente di innastare. |
| INNASTEREBBERO | • innasterebbero v. Terza persona plurale del condizionale presente di innastare. |
| INNASTEREI | • innasterei v. Prima persona singolare del condizionale presente di innastare. |
| INNASTEREMMO | • innasteremmo v. Prima persona plurale del condizionale presente di innastare. |
| INNASTEREMO | • innasteremo v. Prima persona plurale dell’indicativo futuro di innastare. |
| INNASTERESTE | • innastereste v. Seconda persona plurale del condizionale presente di innastare. |
| INNASTERESTI | • innasteresti v. Seconda persona singolare del condizionale presente di innastare. |
| INNASTERETE | • innasterete v. Seconda persona plurale dell’indicativo futuro di innastare. |
| MONASTERETTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MONASTERETTO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |