| COLLOQUIA | • colloquia v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di colloquiare. • colloquia v. Seconda persona singolare dell’imperativo di colloquiare. |
| COLLOQUIO | • colloquio s. Il parlare di due o poche persone tra di loro. • colloquio s. Discussione veritiera. • colloquio v. Prima persona dell’indicativo presente di colloquiare. |
| CROQUETTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ELOQUENTE | • eloquente agg. Che parla con parola facile ed efficace. • eloquente agg. Che esprime con chiarezza ed eleganza il proprio pensiero. |
| ELOQUENTI | • eloquenti agg. Plurale di eloquente. |
| ELOQUENZA | • eloquenza s. Il parlare bene. • eloquenza s. (Senso figurato) capacità di convincere gli altri parlando. |
| ELOQUENZE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ISOQUANTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ISOQUANTO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| LOQUACITA | • loquacità s. Disposizione o tendenza a parlare molto e di buon grado. |
| QUIPROQUO | • qui␣pro␣quo s. Definizione mancante; se vuoi, [qui pro quo aggiungila] tu. |
| ROQUEFORT | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SOLILOQUI | • soliloqui s. Plurale di soliloquio. |
| SPROLOQUI | • sproloqui s. Plurale di sproloquio. |
| VANILOQUI | • vaniloqui s. Plurale di vaniloquio. |
| VERILOQUI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |