| OPPRIMANO | • opprimano v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di opprimere. • opprimano v. Terza persona plurale dell’imperativo di opprimere. |
| OPPRIMERA | • opprimerà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di opprimere. |
| OPPRIMERE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| OPPRIMERO | • opprimerò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di opprimere. |
| OPPRIMETE | • opprimete v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di opprimere. • opprimete v. Seconda persona plurale dell’imperativo di opprimere. |
| OPPRIMEVA | • opprimeva v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di opprimere. |
| OPPRIMEVI | • opprimevi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di opprimere. |
| OPPRIMEVO | • opprimevo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di opprimere. |
| OPPRIMONO | • opprimono v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di opprimere. |
| OPPROBRIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SOPPRENDA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SOPPRENDE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SOPPRENDI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SOPPRENDO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SOPPRESSA | • soppressa agg. Femminile di soppresso. • soppressa s. (Gastronomia) salume tipico della tradizione culinaria veneta. • soppressa v. Participio passato femminile di sopprimere. |
| SOPPRESSE | • soppresse agg. Femminile plurale di soppresso. • soppresse v. Participio passato plurale femminile di sopprimere. • soppresse v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di sopprimere. |
| SOPPRESSI | • soppressi agg. Plurale di soppresso. • soppressi v. Participio passato plurale di sopprimere. • soppressi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di sopprimere. |
| SOPPRESSO | • soppresso agg. Definizione mancante; se vuoi, [soppresso aggiungila] tu. • soppresso v. Participio passato di sopprimere. |