| OCCLUDEMMO | • occludemmo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di occludere. | 
| OCCLUDENDO | • occludendo v. Gerundio di occludere. | 
| OCCLUDENTE | • occludente v. Participio presente di occludere. | 
| OCCLUDENTI | • occludenti v. Participio presente plurale di occludere. | 
| OCCLUDERAI | • occluderai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di occludere. | 
| OCCLUDEREI | • occluderei v. Prima persona singolare del condizionale presente di occludere. | 
| OCCLUDESSE | • occludesse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di occludere. | 
| OCCLUDESSI | • occludessi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di occludere. • occludessi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di occludere.
 | 
| OCCLUDESTE | • occludeste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di occludere. • occludeste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di occludere.
 | 
| OCCLUDESTI | • occludesti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di occludere. | 
| OCCLUDIAMO | • occludiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di occludere. • occludiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di occludere.
 • occludiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di occludere.
 | 
| OCCLUDIATE | • occludiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di occludere. | 
| OCCLUSIONE | • occlusione s. (Medicina) occlusione intestinale: costipazione, passeggera o pressoché cronica. • occlusione s. (Senso figurato) chiusura agli altri, apatia.
 | 
| OCCLUSIONI | • occlusioni s. Plurale di occlusione. |