| CONSUMASSERO | • consumassero v. Terza persona plurale del congiuntivo imperfetto di consumare. |
| CONSUMASSIMO | • consumassimo v. Prima persona plurale del congiuntivo imperfetto di consumare. |
| CONSUMATRICE | • consumatrice s. Femminile di consumatore. |
| CONSUMATRICI | • consumatrici s. Femminile plurale di consumatore. |
| CONSUMAZIONE | • consumazione s. Perdita d’integrità di qualcosa. • consumazione s. (Economia) (commercio) impiego di denaro o di beni. |
| CONSUMAZIONI | • consumazioni s. Plurale di consumazione. |
| CONSUMERANNO | • consumeranno v. Terza persona plurale dell’indicativo futuro di consumare. |
| CONSUMEREBBE | • consumerebbe v. Terza persona singolare del condizionale presente di consumare. |
| CONSUMEREMMO | • consumeremmo v. Prima persona plurale del condizionale presente di consumare. |
| CONSUMERESTE | • consumereste v. Seconda persona plurale del condizionale presente di consumare. |
| CONSUMERESTI | • consumeresti v. Seconda persona singolare del condizionale presente di consumare. |
| CONSUMERISMI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONSUMERISMO | • consumerismo s. (Diritto) (economia) insieme di accorgimenti finalizzati a difendere legalmente i consumatori. |
| CONSUMISTICA | • consumistica agg. Femminile di consumistico. |
| CONSUMISTICI | • consumistici agg. Plurale di consumistico. |
| CONSUMISTICO | • consumistico agg. Consumerist, consumeristic, consumer (attributive). • consumistico agg. (Antropologia) (sociologia) (economia) (commercio) che riguarda il consumismo. |
| SOTTOCONSUMI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SOTTOCONSUMO | • sottoconsumo s. (Economia) consumo di beni numericamente inferiore alla loro produzione. |