| CONTINUANO | • continuano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di continuare. |
| CONTINUARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONTINUATA | • continuata agg. Femminile di continuato. • continuata v. Participio passato femminile singolare di continuare. |
| CONTINUATE | • continuate agg. Femminile plurale di continuato. • continuate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di continuare. • continuate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di continuare. |
| CONTINUATI | • continuati agg. Plurale di continuato. • continuati v. Participio passato maschile plurale di continuare. |
| CONTINUATO | • continuato agg. Definizione mancante; se vuoi, [continuato aggiungila] tu. • continuato v. Participio passato di continuare. |
| CONTINUAVA | • continuava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di continuare. |
| CONTINUAVI | • continuavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di continuare. |
| CONTINUAVO | • continuavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di continuare. |
| CONTINUERA | • continuerà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di continuare. |
| CONTINUERO | • continuerò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di continuare. |
| CONTINUINO | • continuino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di continuare. • continuino v. Terza persona plurale dell’imperativo di continuare. |
| CONTINUITA | • continuità s. (Storia) (politica) (diritto) (economia) sequenza regolare. • continuità s. (Matematica) (fisica) mancanza di interruzioni di un ente nel tempo e nello spazio. • continuità s. (Senso figurato) assenza di meccanicismo forzato e di necessità di tecnicismi, bensì libertà in pienezza… |