| CONTESTAMMO | • contestammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di contestare. |
| CONTESTANDO | • contestando v. Gerundio presente di contestare. |
| CONTESTANTE | • contestante v. Participio presente di contestare. |
| CONTESTANTI | • contestanti v. Participio presente plurale di contestare. |
| CONTESTASSE | • contestasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di contestare. |
| CONTESTASSI | • contestassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di contestare. • contestassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di contestare. |
| CONTESTASTE | • contestaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di contestare. • contestaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di contestare. |
| CONTESTASTI | • contestasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di contestare. |
| CONTESTERAI | • contesterai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di contestare. |
| CONTESTEREI | • contesterei v. Prima persona singolare del condizionale presente di contestare. |
| CONTESTIAMO | • contestiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di contestare. • contestiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di contestare. • contestiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di contestare. |
| CONTESTIATE | • contestiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di contestare. |
| CONTESTUALE | • contestuale agg. Relativo ad un contesto, una situazione specifica. |
| CONTESTUALI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |