| ESONERASSE | • esonerasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di esonerare. |
| ESONERASSERO | • esonerassero v. Terza persona plurale del congiuntivo imperfetto di esonerare. |
| ESONERASSI | • esonerassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di esonerare. • esonerassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di esonerare. |
| ESONERASSIMO | • esonerassimo v. Prima persona plurale del congiuntivo imperfetto di esonerare. |
| ESONERASTE | • esoneraste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di esonerare. • esoneraste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di esonerare. |
| ESONERASTI | • esonerasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di esonerare. |
| ONERASSE | • onerasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di onerare. |
| ONERASSERO | • onerassero v. Terza persona plurale del congiuntivo imperfetto di onerare. |
| ONERASSI | • onerassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di onerare. • onerassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di onerare. |
| ONERASSIMO | • onerassimo v. Prima persona plurale del congiuntivo imperfetto di onerare. |
| ONERASTE | • oneraste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di onerare. • oneraste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di onerare. |
| ONERASTI | • onerasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di onerare. |