| PRELATI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PRELATO | • prelato agg. (Raro) che è messo davanti agli altri. • prelato agg. Che è il prediletto. • prelato agg. (Antico) superiore. |
| PRELEVA | • preleva v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di prelevare. • preleva v. Seconda persona singolare dell’imperativo di prelevare. |
| PRELEVI | • prelevi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di prelevare. • prelevi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di prelevare. • prelevi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di prelevare. |
| PRELEVO | • prelevo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di prelevare. • prelevò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di prelevare. |
| PRELIBA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PRELIBI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PRELIBO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PRELUDA | • preluda v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di preludere. • preluda v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di preludere. • preluda v. Terza persona singolare del congiuntivo presente di preludere. |
| PRELUDE | • prelude v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di preludere. |
| PRELUDI | • preludi s. Plurale di preludio. • preludi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di preludere. • preludi v. Seconda persona singolare dell’imperativo presente di preludere. |
| PRELUDO | • preludo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di preludere. |
| PRELUSA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PRELUSE | • preluse v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di preludere. |
| PRELUSI | • prelusi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di preludere. |
| PRELUSO | • preluso v. Participio passato di preludere. |
| SPRELLA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SPRELLE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |