| PREESISTEMMO | • preesistemmo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di preesistere. |
| PREESISTENDO | • preesistendo v. Gerundio di preesistere. |
| PREESISTENTE | • preesistente agg. Già esistente. • preesistente v. Participio presente di preesistere. |
| PREESISTENTI | • preesistenti agg. Plurale di preesistente. |
| PREESISTENZA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PREESISTENZE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PREESISTERAI | • preesisterai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di preesistere. |
| PREESISTEREI | • preesisterei v. Prima persona singolare del condizionale presente di preesistere. |
| PREESISTESSE | • preesistesse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di preesistere. |
| PREESISTESSI | • preesistessi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di preesistere. • preesistessi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di preesistere. |
| PREESISTESTE | • preesisteste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di preesistere. • preesisteste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di preesistere. |
| PREESISTESTI | • preesistesti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di preesistere. |
| PREESISTETTE | • preesistette v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di preesistere. |
| PREESISTETTI | • preesistetti v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di preesistere. |
| PREESISTIAMO | • preesistiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di preesistere. • preesistiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di preesistere. • preesistiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di preesistere. |
| PREESISTIATE | • preesistiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di preesistere. |