| ANTEPRIMA | • anteprima s. (Cinema), (teatro) film o rappresentazione teatrale riservato a giornalisti o invitati, prima che al pubblico. |
| DEPRIMANO | • deprimano v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di deprimere. • deprimano v. Terza persona plurale dell’imperativo di deprimere. |
| ESPRIMANO | • esprimano v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di esprimere. • esprimano v. Terza persona plurale dell’imperativo di esprimere. |
| IMPRIMANO | • imprimano v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di imprimere. • imprimano v. Terza persona plurale dell’imperativo di imprimere. |
| OPPRIMANO | • opprimano v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di opprimere. • opprimano v. Terza persona plurale dell’imperativo di opprimere. |
| PRIMACCIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PRIMALITA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PRIMANOTA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PRIMAVERA | • primavera s. (Astronomia) la stagione dell’anno, compresa fra il 21 marzo (il 20 marzo negli anni bisestili) e il… • primavera s. (Per estensione) clima temperato. • primavera s. (Senso figurato) periodo in cui comincia qualcosa di nuovo e positivo. |
| PRIMAVERE | • primavere s. Plurale di primavera. |
| REPRIMANO | • reprimano v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di reprimere. • reprimano v. Terza persona plurale dell’imperativo di reprimere. |
| SPRIMACCI | • sprimacci v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di sprimacciare. • sprimacci v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di sprimacciare. • sprimacci v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di sprimacciare. |