| PRODIGAMMO | • prodigammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di prodigare. |
| PRODIGANDO | • prodigando v. Gerundio di prodigare. |
| PRODIGANTE | • prodigante v. Participio presente di prodigare. |
| PRODIGANTI | • prodiganti v. Participio presente plurale di prodigare. |
| PRODIGARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PRODIGASSE | • prodigasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di prodigare. |
| PRODIGASSI | • prodigassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di prodigare. • prodigassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di prodigare. |
| PRODIGASTE | • prodigaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di prodigare. • prodigaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di prodigare. |
| PRODIGASTI | • prodigasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di prodigare. |
| PRODIGHERA | • prodigherà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di prodigare. |
| PRODIGHERO | • prodigherò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di prodigare. |
| PRODIGHINO | • prodighino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di prodigare. • prodighino v. Terza persona plurale dell’imperativo di prodigare. |
| PRODIGIOSA | • prodigiosa agg. Femminile di prodigioso. |
| PRODIGIOSE | • prodigiose agg. Plurale di prodigiosa. |
| PRODIGIOSI | • prodigiosi agg. Plurale di prodigioso. |
| PRODIGIOSO | • prodigioso agg. Che ha un talento straordinario. • prodigioso agg. (Religione) definizione mancante; se vuoi, [prodigioso aggiungila] tu. • prodigioso agg. (Per estensione) miracoloso; raramente realizzabile. |