| PREGIAMO | • pregiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di pregiare. • pregiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di pregiare. • pregiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di pregiare. |
| PREGIANO | • pregiano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di pregiare. |
| PREGIARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PREGIATA | • pregiata agg. Femminile di pregiato. • pregiata s. Definizione mancante; se vuoi, [pregiata aggiungila] tu. • pregiata v. Participio passato femminile singolare di pregiare. |
| PREGIATE | • pregiate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di pregiare. • pregiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di pregiare. • pregiate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di pregiare. |
| PREGIATI | • pregiati agg. Plurale di pregiato. • pregiati v. Participio passato maschile plurale di pregiare. |
| PREGIATO | • pregiato agg. Che vale stimato, che è tenuto in pregio. • pregiato agg. (Per estensione) raro, anche conservato con cura. • pregiato v. Participio passato di pregiare. |
| PREGIAVA | • pregiava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di pregiare. |
| PREGIAVI | • pregiavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di pregiare. |
| PREGIAVO | • pregiavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di pregiare. |
| SPREGIAI | • spregiai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di spregiare. |