| PREVENTIVAMMO | • preventivammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di preventivare. |
| PREVENTIVANDO | • preventivando v. Gerundio di preventivare. |
| PREVENTIVANTE | • preventivante v. Participio presente di preventivare. |
| PREVENTIVANTI | • preventivanti v. Participio presente plurale di preventivare. |
| PREVENTIVASSE | • preventivasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di preventivare. |
| PREVENTIVASSI | • preventivassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di preventivare. • preventivassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di preventivare. |
| PREVENTIVASTE | • preventivaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di preventivare. • preventivaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di preventivare. |
| PREVENTIVASTI | • preventivasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di preventivare. |
| PREVENTIVERAI | • preventiverai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di preventivare. |
| PREVENTIVEREI | • preventiverei v. Prima persona singolare del condizionale presente di preventivare. |
| PREVENTIVIAMO | • preventiviamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di preventivare. • preventiviamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di preventivare. • preventiviamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di preventivare. |
| PREVENTIVIATE | • preventiviate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di preventivare. |
| PREVENTIVISTA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PREVENTIVISTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PREVENTIVISTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |