| PAVENTI | • paventi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di paventare. • paventi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di paventare. • paventi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di paventare. |
| PAVENTIAMO | • paventiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di paventare. • paventiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di paventare. • paventiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di paventare. |
| PAVENTIATE | • paventiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di paventare. |
| PAVENTINO | • paventino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di paventare. • paventino v. Terza persona plurale dell’imperativo di paventare. |
| RISPAVENTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RISPAVENTIAMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RISPAVENTIATE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RISPAVENTINO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SPAVENTI | • spaventi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di spaventare. • spaventi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di spaventare. • spaventi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di spaventare. |
| SPAVENTIAMO | • spaventiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di spaventare. • spaventiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di spaventare. • spaventiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di spaventare. |
| SPAVENTIATE | • spaventiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di spaventare. |
| SPAVENTINO | • spaventino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di spaventare. • spaventino v. Terza persona plurale dell’imperativo di spaventare. |