| PREPONE | • prepone v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di preporre. |
| PREPONEMMO | • preponemmo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di preporre. |
| PREPONENDO | • preponendo v. Gerundio di preporre. |
| PREPONENTE | • preponente v. Participio presente di preporre. |
| PREPONENTI | • preponenti v. Participio presente plurale di preporre. |
| PREPONESSE | • preponesse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di preporre. |
| PREPONESSERO | • preponessero v. Terza persona plurale del congiuntivo imperfetto di preporre. |
| PREPONESSI | • preponessi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di preporre. • preponessi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di preporre. |
| PREPONESSIMO | • preponessimo v. Prima persona plurale del congiuntivo imperfetto di preporre. |
| PREPONESTE | • preponeste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di preporre. • preponeste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di preporre. |
| PREPONESTI | • preponesti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di preporre. |
| PREPONETE | • preponete v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di preporre. |
| PREPONEVA | • preponeva v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di preporre. |
| PREPONEVAMO | • preponevamo v. Prima persona plurale dell’indicativo imperfetto di preporre. |
| PREPONEVANO | • preponevano v. Terza persona plurale dell’indicativo imperfetto di preporre. |
| PREPONEVATE | • preponevate v. Seconda persona plurale dell’indicativo imperfetto di preporre. |
| PREPONEVI | • preponevi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di preporre. |
| PREPONEVO | • preponevo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di preporre. |