| ACQUIETAI | • acquietai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di acquietare. |
| INQUIETAI | • inquietai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di inquietare. |
| QUIETAMMO | • quietammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di quietare. |
| QUIETANDO | • quietando v. Gerundio di quietare. |
| QUIETANTE | • quietante v. Participio presente di quietare. |
| QUIETANTI | • quietanti v. Participio presente plurale di quietare. |
| QUIETANZA | • quietanza s. (Diritto) (economia) dichiarazione scritta con la quale un creditore afferma di aver ricevuto da un… • quietanza v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di quietanzare. • quietanza v. Seconda persona singolare dell’imperativo di quietanzare. |
| QUIETANZE | • quietanze s. Plurale di quietanza. |
| QUIETANZI | • quietanzi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di quietanzare. • quietanzi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di quietanzare. • quietanzi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di quietanzare. |
| QUIETANZO | • quietanzo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di quietanzare. • quietanzò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di quietanzare. |
| QUIETARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| QUIETASSE | • quietasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di quietare. |
| QUIETASSI | • quietassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di quietare. • quietassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di quietare. |
| QUIETASTE | • quietaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di quietare. • quietaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di quietare. |
| QUIETASTI | • quietasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di quietare. |
| RACQUIETA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |