| BRAMANDO | • bramando v. Gerundio di bramare. |
| BRAMANTE | • bramante v. Participio presente di bramare. |
| BRAMANTI | • bramanti v. Participio presente plurale di bramare. |
| DIRAMANO | • diramano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di diramare. |
| GRAMANDO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GRAMANTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GRAMANTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PARAMANI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PARAMANO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SBRAMANO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SCRAMANO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TERAMANA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TERAMANE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TERAMANI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TERAMANO | • teramano agg. (Geografia) di Teramo. • teramano s. Abitante, nativo di Teramo. |
| TRAMANDA | • tramanda v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di tramandare. • tramanda v. Seconda persona singolare dell’imperativo di tramandare. |
| TRAMANDI | • tramandi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di tramandare. • tramandi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di tramandare. • tramandi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di tramandare. |
| TRAMANDO | • tramando v. Gerundio di tramare. • tramandò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di tramandare. |
| TRAMANTE | • tramante v. Participio presente di tramare. |
| TRAMANTI | • tramanti v. Participio presente plurale di tramare. |