| ABBRANCO | • abbranco v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di abbrancare. • abbrancò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di abbrancare. |
| AFFRANCO | • affranco v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di affrancare. • affrancò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di affrancare. |
| BARRANCO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| BRANCOLA | • brancola v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di brancolare. • brancola v. Seconda persona singolare dell’imperativo di brancolare. |
| BRANCOLI | • brancoli v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di brancolare. • brancoli v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di brancolare. • brancoli v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di brancolare. |
| BRANCOLO | • brancolo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di brancolare. • brancolò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di brancolare. |
| DIBRANCO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FRANCONA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FRANCONE | • francone agg. (Storia) della Franconia, antica regione della Germania meridionale. • francone s. Abitante, nativo della Franconia. • francone s. (Linguistica) lingua germanica occidentale parlata in Franconia. |
| FRANCONI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| IMBRANCO | • imbranco v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di imbrancare. • imbrancò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di imbrancare. |