| FREMUTA | • fremuta v. Participio passato femminile singolare di fremere. |
| FREMUTE | • fremute v. Participio passato femminile plurale di fremere. |
| FREMUTI | • fremuti v. Participio passato maschile plurale di fremere. |
| FREMUTO | • fremuto v. Participio passato di fremere. |
| PREMUTA | • premuta v. Participio passato femminile singolare di premere. |
| PREMUTE | • premute v. Participio passato femminile plurale di premere. |
| PREMUTI | • premuti v. Participio passato maschile plurale di premere. |
| PREMUTO | • premuto agg. Definizione mancante; se vuoi, [premuto aggiungila] tu. • premuto v. Participio passato di premere. |
| RIPREMUTA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RIPREMUTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RIPREMUTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RIPREMUTO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SPREMUTA | • spremuta s. Compressione di una sostanza dalla quale si estrae il liquido in esso contenuto. • spremuta s. Bevanda ottenuta dalla spremitura di frutta fresca. • spremuta v. Participio passato singolare femminile di spremere. |
| SPREMUTE | • spremute s. Plurale di spremuta. |
| SPREMUTI | • spremuti v. Participio passato maschile plurale di spremere. |
| SPREMUTO | • spremuto agg. Definizione mancante; se vuoi, [spremuto aggiungila] tu. • spremuto v. Participio passato di spremere, spremersi. |