| ERIGESSE | • erigesse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di erigere. |
| ERIGESSI | • erigessi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di erigere. • erigessi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di erigere. |
| ERIGESTE | • erigeste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di erigere. • erigeste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di erigere. |
| ERIGESTI | • erigesti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di erigere. |
| DIRIGESSE | • dirigesse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di dirigere. |
| DIRIGESSI | • dirigessi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di dirigere. • dirigessi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di dirigere. |
| DIRIGESTE | • dirigeste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di dirigere. • dirigeste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di dirigere. |
| DIRIGESTI | • dirigesti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di dirigere. |
| TRIGESIMA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TRIGESIME | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TRIGESIMI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TRIGESIMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ERIGESSERO | • erigessero v. Terza persona plurale del congiuntivo imperfetto di erigere. |
| ERIGESSIMO | • erigessimo v. Prima persona plurale del congiuntivo imperfetto di erigere. |
| DIRIGESSERO | • dirigessero v. Terza persona plurale del congiuntivo imperfetto di dirigere. |
| DIRIGESSIMO | • dirigessimo v. Prima persona plurale del congiuntivo imperfetto di dirigere. |