| PREFAZIONE | • prefazione s. Breve introduzione di un libro. |
| RAREFAZIONE | • rarefazione s. (Fisica) (chimica) fenomeno fisico per il quale un corpo aeriforme aumenta di volume, conservando intatto il suo peso. |
| PREFAZIONERA | • prefazionerà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di prefazionare. |
| PREFAZIONERO | • prefazionerò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di prefazionare. |
| PUTREFAZIONE | • putrefazione s. (Biologia) (biochimica) decomposizione di proteine, procurata in genere da microrganismi anaerobici. • putrefazione s. (Senso figurato) definizione mancante; se vuoi, [putrefazione aggiungila] tu. |
| TORREFAZIONE | • torrefazione s. (Gastronomia) (chimica) (tecnologia) (ingegneria) uso di temperature molto elevate per disidratare… |
| PREFAZIONERAI | • prefazionerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di prefazionare. |
| PREFAZIONEREI | • prefazionerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di prefazionare. |
| PREFAZIONEREMO | • prefazioneremo v. Prima persona plurale dell’indicativo futuro di prefazionare. |
| PREFAZIONERETE | • prefazionerete v. Seconda persona plurale dell’indicativo futuro di prefazionare. |
| PREFAZIONERANNO | • prefazioneranno v. Terza persona plurale dell’indicativo futuro di prefazionare. |
| PREFAZIONEREBBE | • prefazionerebbe v. Terza persona singolare del condizionale presente di prefazionare. |
| PREFAZIONEREMMO | • prefazioneremmo v. Prima persona plurale del condizionale presente di prefazionare. |
| PREFAZIONERESTE | • prefazionereste v. Seconda persona plurale del condizionale presente di prefazionare. |
| PREFAZIONERESTI | • prefazioneresti v. Seconda persona singolare del condizionale presente di prefazionare. |