| ANSIMAI | • ansimai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di ansimare. |
| BIASIMA | • biasima v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di biasimare. • biasima v. Seconda persona singolare dell’imperativo di biasimare. |
| CRESIMA | • cresima s. (Religione) (cristianesimo) sacramento che conferma l’appartenenza del fedele alla chiesa cattolica. |
| ESIMANO | • esimano v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di esimere. • esimano v. Terza persona plurale dell’imperativo di esimere. |
| ESIMARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESIMATA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESIMATE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESIMATI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESIMATO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESIMAVA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESIMAVI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESIMAVO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MASSIMA | • massima agg. Femminile di massimo. • massima agg. Superlativo assoluto, femminile singolare di grande. • massima s. Principio al quale ci si attiene come norma dell’agire; regola soggettiva o generale di condotta: è… |
| PESSIMA | • pessima agg. Femminile di pessimo. |
| SPASIMA | • spasima v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di spasimare. • spasima v. Seconda persona singolare dell’imperativo di spasimare. |