| BALSIMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| BIASIMO | • biasimo s. Giudizio fortemente negativo espresso a proposito di qualcuno o qualcosa. • biasimo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di biasimare. • biasimò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di biasimare. |
| CRESIMO | • cresimo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di cresimare. • cresimò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di cresimare. |
| DESSIMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ERISIMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESIMONO | • esimono v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di esimere. |
| FOSSIMO | • fossimo v. Prima persona plurale del congiuntivo imperfetto di essere. |
| GISSIMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MASSIMO | • massimo agg. Superlativo assoluto, maschile singolare di grande. • massimo s. Il più grande. • massimo s. (Matematica) valore maggiore tra quelli assunti da una funzione in un dato intervallo. |
| PESSIMO | • pessimo agg. Definizione mancante; se vuoi, [pessimo aggiungila] tu. |
| SIMONIA | • simonia s. Commercio peccaminoso di beni sacri spirituali; il peccato relativo. • simonia s. (Per estensione) definizione mancante; se vuoi, [simonia aggiungila] tu. |
| SIMONIE | • simonie s. Plurale di simonia. |
| SPASIMO | • spasimo s. Definizione mancante; se vuoi, [spasimo aggiungila] tu. • spasimo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di spasimare. • spasimò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di spasimare. |
| STASIMO | • stasimo s. (Teatro) canto lirico greco eseguito in una tragedia. |