| ASSESTAI | • assestai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di assestare. |
| DISSESTA | • dissesta v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di dissestare. • dissesta v. Seconda persona singolare dell’imperativo di dissestare. |
| DISSESTI | • dissesti v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di dissestare. • dissesti v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di dissestare. • dissesti v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di dissestare. |
| DISSESTO | • dissesto v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di dissestare. • dissestò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di dissestare. |
| POSSESSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| POSSESSO | • possesso s. Detenzione d’uso di qualcosa. • possesso s. (Diritto) (economia) esercizio di un potere esclusivo nei confronti di un bene. |
| RASSESTA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RASSESTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RASSESTO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TASSESCA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TASSESCO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TESSESSE | • tessesse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di tessere. |
| TESSESSI | • tessessi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di tessere. • tessessi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di tessere. |
| TESSESTE | • tesseste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di tessere. • tesseste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di tessere. |
| TESSESTI | • tessesti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di tessere. |