| DISAGEREMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISAGERETE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESAGERAMMO | • esagerammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di esagerare. |
| ESAGERANDO | • esagerando v. Gerundio presente di esagerare. |
| ESAGERANTE | • esagerante v. Participio presente di esagerare. |
| ESAGERANTI | • esageranti v. Participio presente plurale di esagerare. |
| ESAGERARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESAGERASSE | • esagerasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di esagerare. |
| ESAGERASSI | • esagerassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di esagerare. • esagerassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di esagerare. |
| ESAGERASTE | • esageraste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di esagerare. • esageraste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di esagerare. |
| ESAGERASTI | • esagerasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di esagerare. |
| ESAGERERAI | • esagererai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di esagerare. |
| ESAGEREREI | • esagererei v. Prima persona singolare del condizionale presente di esagerare. |
| ESAGERIAMO | • esageriamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di esagerare. • esageriamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di esagerare. • esageriamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di esagerare. |
| ESAGERIATE | • esageriate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di esagerare. |