| ASSERRAGLIA | • asserraglia v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di asserragliare. • asserraglia v. Seconda persona singolare dell’imperativo di asserragliare. |
| ASSERRAGLIO | • asserraglio v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di asserragliare. • asserragliò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di asserragliare. |
| DISSERRAMMO | • disserrammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di disserrare. |
| DISSERRANDO | • disserrando v. Gerundio di disserrare. |
| DISSERRANTE | • disserrante v. Participio presente di disserrare. |
| DISSERRANTI | • disserranti v. Participio presente plurale di disserrare. |
| DISSERRARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISSERRASSE | • disserrasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di disserrare. |
| DISSERRASSI | • disserrassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di disserrare. • disserrassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di disserrare. |
| DISSERRASTE | • disserraste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di disserrare. • disserraste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di disserrare. |
| DISSERRASTI | • disserrasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di disserrare. |
| DISSERRERAI | • disserrerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di disserrare. |
| DISSERREREI | • disserrerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di disserrare. |
| DISSERRIAMO | • disserriamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di disserrare. • disserriamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di disserrare. • disserriamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di disserrare. |
| DISSERRIATE | • disserriate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di disserrare. |