| ASSOMMAI | • assommai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di assommare. |
| CONSOMMA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RISOMMAI | • risommai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di risommare. |
| SOMMACCO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SOMMAMMO | • sommammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di sommare. |
| SOMMANDO | • sommando v. Gerundio presente di sommare. |
| SOMMANTE | • sommante v. Participio presente di sommare. |
| SOMMANTI | • sommanti v. Participio presente plurale di sommare. |
| SOMMARIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SOMMARIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SOMMARIO | • sommario agg. Circoscritto agli elementi principali. • sommario s. Esposizione di un argomento in forma concisa. |
| SOMMARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SOMMASSE | • sommasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di sommare. |
| SOMMASSI | • sommassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di sommare. • sommassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di sommare. |
| SOMMASTE | • sommaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di sommare. • sommaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di sommare. |
| SOMMASTI | • sommasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di sommare. |