| ASSENNANO | • assennano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di assennare. |
| ASSENNARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ASSENNATA | • assennata v. Participio passato femminile singolare di assennare. |
| ASSENNATE | • assennate agg. Femminile plurale di assennato. • assennate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di assennare. • assennate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di assennare. |
| ASSENNATI | • assennati v. Participio passato maschile plurale di assennare. |
| ASSENNATO | • assennato agg. Che ha senno. • assennato agg. Zelante. |
| ASSENNAVA | • assennava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di assennare. |
| ASSENNAVI | • assennavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di assennare. |
| ASSENNAVO | • assennavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di assennare. |
| ASSENNERA | • assennerà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di assennare. |
| ASSENNERO | • assennerò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di assennare. |
| ASSENNINO | • assennino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di assennare. • assennino v. Terza persona plurale dell’imperativo di assennare. |
| DISSENNAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SESSENNIO | • sessennio s. Periodo di sei anni. • sessennio s. Aumento dello stipendio di un decimo per diverse categorie di dipendenti pubblici, aumento che si verificava… |