| DISNERVAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ISNERVANO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ISNERVARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ISNERVATA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ISNERVATE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ISNERVATI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ISNERVATO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ISNERVAVA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ISNERVAVI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ISNERVAVO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SNERVAMMO | • snervammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di snervare. |
| SNERVANDO | • snervando v. Gerundio di snervare. |
| SNERVANTE | • snervante agg. Definizione mancante; se vuoi, [snervante aggiungila] tu. • snervante v. Participio presente di snervare. |
| SNERVANTI | • snervanti v. Participio presente plurale di snervare. |
| SNERVARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SNERVASSE | • snervasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di snervare. |
| SNERVASSI | • snervassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di snervare. • snervassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di snervare. |
| SNERVASTE | • snervaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di snervare. • snervaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di snervare. |
| SNERVASTI | • snervasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di snervare. |