| DISPIANTA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISPIANTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISPIANTO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESPIANTAI | • espiantai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di espiantare. |
| SPIANTANO | • spiantano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di spiantare. |
| SPIANTARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SPIANTATA | • spiantata v. Participio passato femminile singolare di spiantare. |
| SPIANTATE | • spiantate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di spiantare. • spiantate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di spiantare. • spiantate v. Participio passato femminile plurale di spiantare. |
| SPIANTATI | • spiantati v. Participio passato maschile plurale di spiantare. |
| SPIANTATO | • spiantato agg. Ridotto in miseria, in cattive condizioni economiche. • spiantato s. Ridotto in miseria, in cattive condizioni economiche. • spiantato v. Participio passato singolare maschile di spiantare. |
| SPIANTAVA | • spiantava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di spiantare. |
| SPIANTAVI | • spiantavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di spiantare. |
| SPIANTAVO | • spiantavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di spiantare. |
| SPIANTERA | • spianterà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di spiantare. |
| SPIANTERO | • spianterò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di spiantare. |
| SPIANTINO | • spiantino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di spiantare. • spiantino v. Terza persona plurale dell’imperativo di spiantare. |