| CONTEA | • contea s. (Storia) territorio feudale affidato a un conte. • contea s. (Politica) (diritto) suddivisione amministrativa tipica dei paesi anglosassoni; in particolare negli… |
| CORTEA | • cortea v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di corteare. • cortea v. Seconda persona singolare dell’imperativo di corteare. |
| DITTEA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GATEAU | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GLUTEA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| LATTEA | • lattea agg. Femminile di latteo. |
| LINTEA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MATTEA | • Mattea n.prop. Nome proprio di persona femminile. |
| MIRTEA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PLATEA | • platea s. (Storia) documento, spesso proveniente da un ente ecclesiastico (monastero, chiesa o diocesi) contenente… • platea s. (Teatro) (cinematografia) sala di un teatro o di un cinema, di grande capienza e situata a livello del… • platea s. Per metonimia, il pubblico che si trova in tale sala. |
| RATEAI | • rateai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di rateare. |
| ROTEAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TEACEA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TEACEE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TEASER | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TEATRI | • teatri s. (Architettura), (arte) plurale di teatro. |
| TEATRO | • teatro s. (Architettura) luogo o edificio dove si svolgone le rappresentazioni di tragedie, commedie, opere musicali… • teatro s. (Arte) (teatro) arte e spettacolo artistico che si rappresenta in teatro e insieme di opere (letterarie) relative. • teatro s. (Senso figurato) il luogo dove si svolge un evento e ad esso fa da scenario: battaglia, evento e simili. |